Mi presento in una manciata di parole…

Dacché ricordi, sono sempre stato mosso da mille curiosità e mi hanno guidato l’interesse per le cose nuove, le diversità, le lingue e i dialetti altri dai miei, così come un grande amore per le storie, rispetto alle quali gran parte del mio divertimento è nel sentire, leggere, guardare, conoscere e a volte nell’immedesimarmi in quelle stesse storie…

Da tutto questo è in qualche modo scaturita nel tempo una profonda passione per la psicologia che si è tradotta in un percorso professionale in parte dis-ordinato, nel quale mi sono andato a occupare di cose fra loro anche distanti, ma sempre per me rilevanti. Ho fatto ricerca in ambito psicosociale, studiando fenomeni culturali, sociali, organizzativi e istituzionali, sia pur sempre con l’obiettivo di orientare – tramite queste ricerche – delle azioni di consulenza o di formazione o dei progetti di intervento. Ho fatto formazione per conto di organizzazioni produttive, scuole e organismi del terzo settore. Ho conseguito un dottorato di ricerca in psicologia clinica occupandomi qui di approfondire lo studio delle culture scolastiche e i processi socio-simbolici che ne determinano l’agire entro i diversi contesti. Mi sono formato alla psicoterapia, utilizzando un modello psicodinamico di gruppo, e mi è stato poi chiesto di fare docenza in quella stessa scuola di psicoterapia in cui mi sono formato, lavorando nella conduzione dei gruppi di formazione coi i miei colleghi in formazione.

Lungo tutto questo percorso ho anche continuato a svolgere, con sistematicità nel corso di oltre 15 anni, l’attività clinica come psicologo, prima, e psicoterapeuta, poi, sempre usando un modello psicoanalitico. È all’interno di questa cornice che, negli ultimi anni, mi sono avvicinato a quella che è stata l’esperienza dei Centro di Ascolto degli autori di Maltrattamento in CAM Roma e che oggi insieme abbiamo tradotto nella costruzione del Centro PRIMA, un contesto di intervento in cui coi colleghi intendiamo occuparci di intervenire in termini di consulenza psicologica a sostegno di coloro che hanno messo in atto o sentono di poter agire forme di violenza nelle proprie relazioni affettive.

Considero quello della “violenza nelle relazioni” uno dei fenomeni più critici della contemporaneità, un nodo problematico estremamente diffuso e trasversale in tutti i rapporti intimi, familiari e sociali.

Col Centro Prima intendiamo mettere al centro del nostro intervento l’analisi di quei processi emotivi che presiedono agli scambi relazionali, ma anche ai pensieri e alle azioni, all’interno delle coppie o delle famiglie, al fine di rivedere i propri modelli d’azione individuali e condivisi e, soprattutto, per esplorare modalità alternative a quelle di aggressive, di maltrattamento o di violenza.

Contattaci