In collaborazione con APS Centro Prima – Prevenzione e intervento maltrattamenti
Da Febbraio a Maggio 2023 – 72 ore | 60 ECM (validi per il triennio 2023/25)
Disponibilità limitata a 60 posti
Master in prevenzione e Intervento psicologico sulla Violenza nelle Relazioni Affettive
Liquid Plan srl, in partnership con APS Centro Prima, ti offrono un percorso
di Alta Formazione utile ad integrare nella tua pratica clinica competenze e strategie per intervenire efficacemente sulla violenza nelle relazioni affettive.
Il Corso online, ricco di focus group, supervisioni ed esperienze pratiche, è inoltre propedeutico a diventare operatore CUAV e lavorare con gli Uomini Autori di Violenza.
Il presente percorso formativo intende offrire ai partecipanti la possibilità di ampliare la propria conoscenza del fenomeno della violenza di genere, in particolare della violenza che viene agita all’interno delle relazioni affettive.
Il tema della violenza
Il tema della violenza viene oggi considerato un tema di emergenza sociale, anche perché tale fenomeno risulta assai più diffuso di quanto non si immagini.
La violenza a cui si può fare riferimento non è infatti solo quella fisica, che spesso arriva all’attenzione dei media laddove si verificano degli episodi di femminicidio o infanticidio.
La violenza ha forme più mutevoli e insidiose, spesso difficili da riconoscere anche da parte di chi la osserva oltre che da coloro che la vivono, sia agendola che subendola.
In modo particolare, sono difficili da riconoscere tutti quei fenomeni di violenza psicologica, come il controllo, la svalutazione, la coercizione o altri, che in qualche modo sono accettati nel nostro perimetro culturale, per cui sembrano sfuggire all’attenzione.
Quanto spesso non viene colto è anche che la violenza nelle relazioni affettive (qualsiasi forma di violenza), è l’espressione di una profonda difficoltà personale e relazionale di cogliere alcune o molte emozioni che attraversano la relazione con l’altro, questa difficoltà, se colta dallo psicologo, esplorata e problematizzata, potrebbe tramutarsi in una domanda di cambiamento.
Il framework teorico su cui si fonda la nostra idea di prevenzione e intervento a contrasto della violenza con gli autori, ritiene che per mettere in piedi questo obiettivo di contrasto della violenza si debba partire dall’ipotesi di promuovere e sviluppare una domanda di cambiamento non solo in chi la violenza la subisce, ma anche e soprattutto in chi quella violenza la agisce.
La formazione si occuperà quindi, in particolar modo, di approfondire e sollecitare l’acquisizione di quegli elementi teorici, metodologici e organizzativi per tramite dei quali divenga possibile costruire un intervento psicologico rivolto a quelle persone (i cosiddetti “autori”) che agiscono o temono di poter agire delle violenze nelle proprie relazioni.
Esporrà, inoltre, quelle metodologie atte a riconoscere e sviluppare la domanda di cambiamento degli autori di violenza, come definire obiettivi perseguibili, verificarne i cambiamenti in atto durante il percorso e gli eventuali rischi di recidiva.