Per confrontarci sulle nostre esperienze e sulla nostra pratica personale, politica, associativa e professionale nel contrasto della violenza di genere e della violenza maschile contro le donne.
I percorsi di lavoro con uomini che abbiano agito violenza, che siano stati accusati di comportamenti violenti o che siano a rischio di metterli in atto si rivela complesso e problematico e sollevano molte diffidenze e perplessità sulle loro finalità, efficacia e ruolo.
È necessario un confronto sulle diverse metodologie e approcci e su alcuni nodi problematici: la valutazione del rischio, l’integrazione nelle reti territoriali, l’analisi della motivazione e, non ultimo, come le innovazioni normative, il rapporto col sistema giudiziario incidano sulla qualità e la stessa natura di questi interventi.
Oggi vogliamo dedicare a questo confronto uno spazio e un’attenzione oltre le urgenze quotidiane. Un percorso di discussione, analisi e progettazione per proporre indicazioni e strumenti utili per chi voglia sviluppare questi interventi, progettarli o integrarli nelle reti territoriali. Per valorizzare esperienze, pratiche e riflessioni di chi opera concretamente e di chi fa analisi e ricerca. Un primo confronto tra chi opera con gli uomini per promuovere un dibattito più largo con tutte le realtà impegnate nel contrasto della violenza di genere.
Iniziativa realizzata grazie a:
Il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità
Il contributo dei fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai”.
COME ARRIVARE:
Dalla stazione Termini metro rossa A dir. Anagnina (fermata Manzoni) o autobus 5,14, 50, 105 fermata Principe Eugenio/Manzoni
Per segnalare la vostra partecipazione, per ogni informazione e supporto organizzativo: info@maschileplurale.it centromirlazio@gmail.com